Criptovalute Safir e il progetto ZENIQ

Safir è un fornitore di servizi IT che opera principalmente negli Emirati Arabi. Il loro team di professionisti IT si dedica allo sviluppo di soluzioni efficienti e di qualità e con la loro grande esperienza in termini di prodotti e servizi IT, specialmente nel mondo aziendale, hanno recentemente avviato il progetto ZENIQ.

Il progetto ZENIQ introduce un nuovo sistema di criptovalute che prevede di decuplicare il valore della criptovaluta nel giro di soli 2-3 anni.

Criptovalute: una doverosa premessa

Parlare di criptovalute è necessario, difatti la prima slide della presentazione del progetto ZENIQ invita tutti ad informarsi approfonditamente con degli esperti riguardo caratteristiche, rischi e possibilità di guadagno legati a questo mondo.

Il tema è immenso, motivo per cui, in linea generale, possiamo dire che le criptovalute sono delle monete virtuali che acquisiscono un determinato valore solitamente in base al come vengono generate. Così come la moneta “reale” ha un determinato valore poiché gli è stato affidato quel determinato valore e poiché la produzione del conio avviene in maniera controllata, lo stesso avviene con le criptovalute, nei modi più disparati, vi sono persino criptovalute che vengono generate con l’attività fisica di una persona.

Ovviamente non tutte le criptovalute vengono riconosciute ufficialmente e finiscono sul mercato, motivo per cui alcune criptovalute possono essere utilizzate solo per riscattare premi (un po’ come una raccolta punti) mentre altre possono essere utilizzate persino per acquistare casa.

Una volta sul mercato il valore delle criptovalute può oscillare parecchio, raggiungendo anche casi estremi quali il perdere totalmente valore nell’arco di qualche minuto o il decuplicare il proprio valore, motivo per cui la compravendita di criptovalute è una delle strategie di “investimento” più utilizzate al mondo.

presentazione-zeniq

Sistemi di sicurezza: blockchain

Inutile dire che una valuta che non possiamo toccare con mano né nascondere sotto al cuscino necessita di sistemi di sicurezza all’avanguardia, motivo per cui esistono le blockchain.

L’argomento è enorme, al momento vi basti sapere che vi sono informazioni che passano da un punto ad un altro e tutto ciò richiede protezione ed anonimato, dato anche il fatto che tali informazioni includono le transazioni stesse.

Il sistema può essere quindi centralizzato o decentralizzato. Con centralizzato si intende un sistema nel quale tutte le informazioni passano per un punto centrale, mentre un sistema decentralizzato permette di evitare di mettere a rischio i dati (basterebbe violare il sistema del punto centrale per accedere alle informazioni).

I punti di forza del progetto ZENIQ

E’ proprio la blockchain uno dei punti di forza di ZENIQ, con il primo Exchange totalmente decentralizzato che non necessita di “wrapping”.

Come già detto il progetto si propone di decuplicare il valore della criptovaluta in 2-3 anni e se a questo aggiungiamo un ottimo livello di sicurezza non vi sono dubbi sui vantaggi dell’investimento. Rimane solo una domanda: perché il valore dovrebbe aumentare?

Coniazione delle monete e cambio del loro valore

Il progetto ZENIQ prevede una coniazione delle monete che non richiede hardware (a differenza, ad esempio, del BitCoin che richiede di svolgere calcoli computazionali per avere una percentuale di probabilità di estrazione della criptovaluta), si tratta quindi di un sistema simile a quello reale nel quale le banconote vengono semplicemente stampate.

Anche il valore delle monete ZENIQ si basa su un principio molto simile: affidare un valore iniziale alla moneta e controllarne la produzione in modo che nel tempo diminuisca sempre di più a favore del valore che aumenterà.

Per l’esattezza vi sono 2 sistemi di diminuzione della produzione:

Temporale: Ogni anno la produzione verrà dimezzata rispetto all’anno precedente.
Unità di ZENIQ Hub vendute: La produzione diminuisce del 4% per ogni 1.000 unità di ZENIQ Hub vendute.
Ciò vuol dire che nel caso in cui nel primo anno venissero prodotte (numeri al solo scopo esemplificativo) 10.000 monete e vendute 10.000 unità di ZENIQ Hub, all’inizio del secondo anno la situazione prevederebbe di produrre circa 3.324 unità durante l’anno.

Non si può prevedere il numero di unità di ZENIQ Hub vendute, per cui l’azienda ha effettuato delle previsioni tenendo conto dei soli dimezzamenti annuali della coniazione di monete.

Si tratta ovviamente di previsioni, non di garanzie, e ricordiamo ancora una volta che tali previsioni non tengono conto delle diminuzioni di produzione dovute alla vendita di ZENIQ Hub, difatti sono state effettuate prendendo in considerazione una produzione iniziale annua di 18.665 monete dimezzata di anno in anno.

Come partecipare al progetto

Abbiamo nominato lo ZENIQ Hub e abbiamo evidenziato il fatto che ha un’importanza tale da modificare il volume di produzione delle monete, ma non abbiamo detto di cosa si tratta.

Si tratta di un hardware che potremmo ricondurre ad un tablet dall’elevatissimo livello di sicurezza utilizzabile come dispositivo per effettuare tutte le operazioni legate a ZENIQ. È un vero e proprio masternode ZENIQ (uno dei nodi principali del sistema decentralizzato della blockchain), si occupa della coniazione giornaliera di coin, ha accesso diretto allo ZENIQ Exchange e non richiede alcun KYC.

E’ a tutti gli effetti un portafoglio hardware utilizzabile come portale per gli investimenti digitali. Giusto per dare qualche specifica tecnica, ha uno schermo HD da 7 pollici, 250GB di memoria e un processore 6-core da 2Ghz.

E’ necessario parlare dell’hardware perché per partecipare al progetto vi sono 2 possibilità:

  • Richiedere uno ZENIQ Hub con €1998 ed accedere a tutti i servizi direttamente da un hardware creato appositamente.
  • Richiedere uno ZENIQ in housing Hub con €1498 ed accedere ai servizi da smartphone mentre la coniazione avverrà sui server ZENIQ.

Ovviamente è possibile acquistare molteplici ZENIQ Hub (a prezzo fisso) così come ZENIQ in housing Hub (con vantaggi economici d’acquisto per acquisti multipli. Ad esempio l’acquisto di 256 ZENIQ in housing Hub permette di risparmiare €54.000).

Da non sottovalutare anche la possibilità di acquistare una frazione di ZENIQ in housing Hub (a prezzo maggiorato rispetto alla proporzione. Acquistare metà hub avrà un prezzo pari a circa il 53% di un Hub).

Vuoi conoscere il progetto Zeniq?

La fusione tra il mondo delle criptovalute e quello della finanza reale è iniziata. Forniamo infrastrutture, prodotti e servizi reali fin dall'inizio, tutti incentrati sulla moneta ZENIQ. Invece di limitarci ad una semplice visione, vogliamo far diventare questa realtà una vera esperienza vissuta.

Clicca Qui

Vuoi essere informato su nuove opportunità di crescita finanziaria?

Compila il modulo e ti avviseremo quando ci saranno altri progetti interessanti.